
Importanti modifiche caratterizzeranno il futuro della Quintana di Ascoli con il preciso scopo di rilanciare la nostra rievocazione nei prossimi anni. Infatti dopo la riunione dell'Ente Quintana del'altro giorno sono emersi alcuni punti sui quali ci saranno importanti novità.
Per quanto riguarda il corteo il comitato tecnico ha avanzata una seria proposta per il 2015. Per quella data infatti gli sbandieratori dovranno avere bandiere d'epoca, mentre i musici dovranno utilizzare chiarine senza pistoni. Entrambi gli aspetti saranno finalizzati a rendere molto rigorosa la ricostruzione storica del corteggio della Quintana di Ascoli.
Inoltre il comitato tecnico è arrivato a formulare una proposta di modifica dell'attuale regolamento di sfilata. Ricordiamo infatti che a breve il consiglio di amministrazione dell'Ente Quintana ratificherà tale regolamento il quale prevede importanti novità che sono: ilnumero massimo dei figuranti ammesso per ogni sestiere sarà di 150 persone, con 40 musici e 20 sbandieratori al massimo. Durante il corteo gli sbandieratori potranno esibirsi in alcuni numeri che però non dovranno rallentare o interrompere l'incedere degli altri figuranti. Per i castelli, invece, si propone la riduzione a sette figuranti e l'eliminazione dei musici per ognuno di essi. Altro punto che riguarda una questione molto tormentata è il passaggio di figuranti da un sestiere all'altro. Per questo aspetto il comitato tecnico propone l'introduzione del nullaosta che potrà essere emesso dall'ultimo sestiere di provenienza, solo la concessione del nullaosta potrà consentire al figurante di poter sfilare in un altro sestiere.
Per quanto riguarda la commissione disciplinare è stato richiesto di introdurre il professor Papetti al posto del mossiere.
QUESTIONE CAMPO DI GARA:
I sei capisestiere insieme al rettore Traini hanno proposto un calendario di prove per i cavalieri giostranti che prevede 10 giorni a partire da maggio. Tutto ciò ruota attorno alle capacità economiche dell'Ente, il quale stabilirà il numero di giorni per provare al campo dei giochi. L'Ente molto probabilmente si pronuncerà su tali richieste il 16 aprile quando saranno ad Ascoli i rappresentanti dell'Università di Bologna per firmare l'accordo relativo al servizio veterinario. Ricordiamo infatti che da quest'anno si è deciso di cambiare la commissione veterinaria. Sempre in quei giorni avverrà la valutazione del campo di gara da parte di un tecnico inviato dalla Fise e dall'Unire al fine di valutare i lavori da intraprendere per rendere praticabile il terreno di gara.
Invece la questione riguardante il regolamento antidoping che doveva essere redatto, per adesso nessuna novità. Attualmente del regolamento non si intravede neanche l'ombra. Mentre in relazione al cavaliere di Porta Solestà, Luca Innocenzi, il Consiglio dell'Ente Quintana non si è ancora pronunciato.
Sir Robert D'Altavilla