lunedì 10 dicembre 2012

Cena di Natale alla Piazzarola






Il sestiere Piazzarola invita tutti i propri sestieranti e i propri simpatizzanti a partecipare alla cena di Natale, sabato 15 Dicembre ore 20,00 per una serata in armonia natalizia e per il consueto scambio gli auguri. 
Alla serata saranno presentati i due cavalieri bianco-rossi Denny Coppari e Cristiano Litiche nel 2013 saranno chiamati a difenedere i colori del Sestiere dell'aquila.

MENU:
Bruschette miste

PRIMO
Pasta all'amatriciana

SECONDO
Arista di maiale

Dolci natalizi

Vino dei colli Piceni

Prezzo 10€

Bambini fino a 8 anni gratis

domenica 9 dicembre 2012

Arezzo: Si chiude il rapporto tra Marco Cherici e Porta Santo Spirito





A cura di Roberto Parnetti:

AREZZO: Il Consiglio Direttivo del Quartiere di Porta S. Spirito, a seguito delle scelte programmatiche di rinnovamente e ringiovanimento della struttura tecnica, ha deciso di interrompere il rapporto di collaborazione con il Giostratore Marco Cherici.
"Sono stati due anni di lavoro e applicazione che hanno portato dei risultati davvero eccezionali culminati con la vittoria della Giostra del Giugno 2011. La serietà e la professionalità di Marco - si legge in una nota del Quartiere - hanno contribuito in maniera determinante anche e soprattutto alla doppia vittoria di quest'anno. E' per questo che il Quartiere si alza in piedi per tributargli una "standing ovation" alle sue qualità di uomo e di Giostratore. Le porte delle scuderie "Edo Gori" e quelle del Quartiere di via S.Niccolò, saranno sempre aperte per accogliere una persona speciale, in una parola.....un amico!"
(nella foto in alto Marco Cherici nella carriera decisiva della Giostra del 18 giugno 2011 vinta con il Quartiere gialloblù spezzando la lancia).

Porta Romana vince il Memorial "Baiocchi" sulla pittura dei ponti




E' avvenuta giovedì la premiazione del Sestiere di Porta Romana vincitore del premio per la pittura del disegno propriziatorio, elemento caratteristico della nostra Quintana che fa da contorno alla rievocazione storica Ascolana. Il palio è stato consegnato durante l'assemblea annuale della Cna che si è tenuta presso il Forte Malatesta. La votazione è stata espressa da una giuria tecnica presieduta dal prof. Papetti.

mercoledì 5 dicembre 2012

I° Memorial "Carlo Baiocchi"




Pittura propiziatoria 
Ponti Quintana di Ascoli Piceno 2012

organizzata dal
Comune di Ascoli Piceno

con la collaborazione
dell'Ente Quintana di Ascoli Piceno
e della CNA di Ascoli Piceno

giovedì 6 dicembre 2012
ore 18,00
Forte Malatesta

lunedì 3 dicembre 2012

Il progetto "Assalto al Moro" è pronto per la presentazione ufficiale





Dopo alcuni mesi di lavorazione siamo lieti di annunciare che Sabato 15 Dicembre 2012 alle ore 18:00 presso la Sala della Ragione del Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, verrà presentato il Libro ed il DVD del progetto editoriale "Assalto al Moro" il palio di Ascoli.

Presentazione a cura del Prof. Bernardo Nardi 
Interverrà il sindaco di Ascoli Guido Castelli, saranno presenti gli autori Ignacio Maria Coccia e Mauro Corinti.






Assalto al Moro Il Palio di Ascoli è un progetto editoriale che nasce dall’idea di Ignacio Maria Coccia in collaborazione con Mauro Corinti.
L’idea nasce dal desiderio di raccontare il fascino che si cela dietro la rievocazione storica della Quintana di Ascoli Piceno – nelle Marche - evento che ogni anno richiama migliaia di turisti e che ogni cittadino ascolano vive con passione e partecipazione.
L’intento principale è quello di condurvi, accompagnati da immagini (Ignacio Maria Coccia) e video (Mauro Corinti) che esaltano la magia dell’evento, in quella parte di “vita quintanara” spesso sconosciuta ai più.

X INFO:

venerdì 30 novembre 2012

Il Magnifico Messere fa chiarezza sul caso di Porta Tufilla




Dal Messagero di ieri 29 novembre 2012 edizione di Ascoli:


Avverto il rischio di strumentalizzazioni politiche. In particolare mi riferisco all’assessore Canzian che invito a essere più prudente, il quale ha recentemente creato condizioni che portano a tensioni. Ho invece trovato grande serenità e spirito collaborativo nel caposestiere Fazzini, per cui non riesco a capire perché si vuole creare questo clima mentre invece tutto si sta risolvendo”. Il sindaco Guido Castelli vuol fare chiarezza sulla diatriba con Porta Tufilla, usa toni pacati ma decisi e spiega l’alterco avuto con il console rossonero Francesco Mazzocchi. “Alle ore 11 l’ingegner Ballatori aveva effettuato un sopralluogo insieme a Simone Accorsi (membro del comitato di sestiere, ndr) nei locali a piano terra della caserma Vellei destinati al Sestiere - dice Castelli - e alle ore 19 mi ritrovo un gruppo di sestieranti che mi contesta insieme al console. Mazzocchi ha avuto un atteggiamento aggressivo nei miei confronti ai limiti dell’ingiuria, per cui nel prossimo consiglio dell’Ente proporrò se ci sono gli estremi per deferirlo ai probiviri, per questo ho anche interessato l’ufficio legale”. Poi tira fuori una documentazione risalente al 1997: la richiesta di Porta Tufilla (firmata dall’allora caposestiere Mazzocchi), la determina del Comune con cui vennero assegnati 20 milioni di lire al sestiere che aveva nel frattempo realizzato il Tufilla Club e ristrutturato a proprie spese l’allora sede al secondo piano della caserma Vellei, il mandato di pagamento dell’Ente Quintana. Per la futura sede - locali lato sud assegnati il 31 luglio 2009 e passati dall’Erap al Comune il 3 ottobre 2012 - ci sono già 150.000 euro ma ne serviranno altri 200.000. “Li troveremo, i tempi non sono rapidi, ma non siamo in ritardo né soprattutto inadempienti - conclude Castelli - nel frattempo si può trovare insieme una soluzione tampone”.

mercoledì 28 novembre 2012

In volubili Marchia: Ascoli e la sua Chiesa, tra papato e impero





Nell'ambito del
Premio Internazionale Ascoli Piceno
Giovedì 29 novembre ore 17.30
Auditorium Fondazione di Ascoli Piceno 
Francesco PIRANI 
Presenta il volume 
MARTINA CAMELI - Targa Fumagalli
In volubili Marchia. Ascoli e la sua Chiesa, tra Papato e Impero (secoli XI-XIII)

lunedì 26 novembre 2012

Porta Tufilla incrocia le dita per la sede, oggi si riunisce il cda dell'Ente






Vi riportiamo qui sotto la lettera che il comitato rosso-nero ha voluto rivolgere al cda dell'Ente Quintana che si riunisce oggi alle ore 19,00:


Spett.le
Consiglio di Amministrazione
dell’Ente Quintana



OGGETTO:
Sede di sestiere


Questo comitato vuole portare a conoscenza delle S.V. lo stato di precarietà logistica in cui versa il sestiere rossonero per mancanza di una sede idonea ove svolgere l’attività quintanara con gli inevitabili e deprecabili risvolti anche per quanto concerne l’aggregazione nel quartiere sotto le insegne quintanare e l’impossibilità di organizzare iniziative che diano anche il respiro economico necessario per poter essere sempre protagonisti e competitivi nella rievocazione storica.

La mancanza di una sede è questione ormai decennale e non più rinviabile. Questo comitato, all’indomani delle elezioni del febbraio 2011, ha più volte posto il problema alle istituzioni civiche e quintanare (rappresentate entrambi dal sindaco, Magnifico Messere, Guido Castelli e dall’assessore all’urbanistica, capo sestiere di Porta Solestà, Luigi Lattanzi) con diversi incontri ufficiali e rapporti telefonici ricevendo in cambio generiche rassicurazioni, soluzioni imminenti e pubbliche promesse ma, visto che sono passati quasi due anni, che non si sono ancora mai realizzate.

Questo comitato, convinto di mettere a disposizione il suo entusiasmo verso la rievocazione storica, spinto da sacrificio e spirito civico proprio e dei tanti quintanari che operano volontariamente e spinti solo da passione ed amore verso la città e la Quintana, chiede per se e tutti i quintanari rossoneri il rispetto che meritano mettendoli in condizione di operare, senza vantaggi ma con le stesse possibilità date agli altri sestieri cittadini.

Perdurando tale situazione di precarietà e senza alcun riscontro circa la realizzazione della sede (o soluzioni alternative come il raddoppio del contributo dell’Ente che permettano di operare con le stesse possibilità organizzative ed economiche degli altri sestieri) questo comitato si vede costretto a prendere in esame, con mandato ottenuto dall’assemblea di sestiere lo scorso 12 novembre, tutte le forme di protesta possibili ed eclatanti, da oggi fino alla soluzione del problema, al fine di poter ottenere ciò che spetta di diritto a chi, da sempre, fa il proprio dovere.

Ci mettiamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e per produrre documentazione, anche per rispondere ad eventuali erronee affermazioni, e fiduciosi speriamo che le S.V. vogliano prendere in considerazione questa nota ed affrontare e risolvere l’annoso problema.

Distinti saluti.

p. il comitato di sestiere di Porta Tufilla
il capo sestiere
Giuseppe Fazzini

sabato 24 novembre 2012

Porta Tufilla: "Vogliamo essere trattati come gli altri"





Dal Messaggero edizione di Ascoli del 19 novembre 2012:


"ASCOLI - Per il secondo anno consecutivo si parla di Quintana a cinque sestieri anziché sei. Se nel 2011 a minacciare un forfait senza precedenti fu Porta Solesta nel caso fosse stata negata la partecipazione al proprio cavaliere Innocenzi (coinvolto in una vicenda di doping comunque esterna alla rievocazione ascolana), stavolta a tuonare è Porta Tufilla, sestiere senza sede che chiede “di essere trattato come gli altri perché non possiamo svolgere attività aggregative e i 20.000 euro di contributo dell’Ente Quintana sono insufficienti visto che il cavaliere lo paghiamo anche noi”. Considerando infatti che i bilanci degli altri sestieri si aggirano su cifre almeno tre volte superiori al contributo, Tufilla fa una proposta: “Che ci venga riconosciuto un contributo doppio visto che anche durante l’anno non possiamo organizzare iniziative come fanno gli altri”. Costumi e attrezzature si trovano nel fatiscente magazzino sopra la palestra di pugilato dove si accede da una pericolosa scala esterna. Muri impregnati d’acqua, a forte rischio il passato (una cornice conserva a stento il primo palio del 1955) e il futuro (impossibile coinvolgere le nuove leve), non c’è un bagno, l’unico tavolo è tenuto in piedi da chi si siede. Un controllo dell’Asur o dei vigili del fuoco metterebbe i sigilli al sestiere. “Stiamo così da 12 anni, quando ci furono promessi i locali a piano terra del chiostro di Sant’Antonio Abate” dicono il capo sestiere Giuseppe Fazzini e il console Francesco Mazzocchi che raccontano di costumi consegnati dopo le ore 22 “perché prima era impossibile entrare a causa del caldo”. Bel tempo comunque determinante, visto che grazie a serate senza pioggia è stato possibile organizzare qualche cena all’aperto. Se non resta una promessa, o al massimo un progetto, la nuova sede (un contesto fatto apposta per un documentario sul medioevo) farebbe fare un salto di qualità a tutta la Quintana. Doveva essere pronta a giugno 2013 ma a Tufilla - sestiere fantasma che ha comunque vinto 4 degli ultimi 10 palii - sono ormai al decimo nodo del fazzoletto e nessuno ci crede più. Non si escludono azioni clamorose come la non partecipazione alle manifestazioni del 2013 e il trasferimento davanti a palazzo Arengo di ciò che resta del magazzino."





Dal Messaggero edizione di Ascoli del 23 novembre 2012:

"ASCOLI - Si avvicina il consiglio di amministrazione dell’Ente Quintana. La sede perfetta dove, dopo le recenti proteste sollevate dal sestiere rossonero, non si potrà non parlare della sede di Porta Tufilla che non esiste. Dal coro, oltre a quelle del caposestiere Fazzini e del console Mazzocchi, si sono levate decine di voci. In particolare quella del socio Antonio Canzian. L’ex candidato sindaco, infatti, oltre ad essere assessore regionale e consigliere comunale, è anche iscritto all’albo di sestiere di Tufilla. “Un anno fa partecipai a un incontro in cui venne individuata la soluzione per assegnare al sestiere alcuni locali dell’ex caserma Vellei di proprietà comunale, che l’Erap stava ristrutturando. Il sindaco - dice Canzian che con Castelli si è duramente scontrato pochi giorni fa in consiglio comunale - promise l’inaugurazione a giugno 2013, ma da allora non si è mosso nulla. Un mese fa ero presente a un altro incontro, sempre a Tufilla e sempre col sindaco che ha confermato l’impegno. I segnali che arrivano però dall’Arengo sono contraddittori: non vorrei che questa situazione abbia motivazioni politiche”. L’ordine del giorno del cda dell’Ente di lunedì (ore 19) è così ricco (11 punti) da far pensare a una seduta infuocata. Ce n’è per tutti i gusti, ma gli argomenti sono così delicati che probabilmente se ne discuterà forse la metà. Si potrebbe riprendere il cammino interrotto nel 2010 che doveva modificare la figura giuridica (fondazione?) dell’Ente, si dovrebbero affrontare i ricorsi di Porta Solestà e Porta Tufilla che la scorsa estate duellarono con cavalieri e carte bollate. Molto attese sono poi le sanzioni disciplinari proposte dalla commissione che ha radiografato i figuranti: se il consiglio le ratificherà saranno dolori per i sestieri alcuni dei quali si troveranno fortemente decurtato (qualche migliaio di euro) il contributo di 20.000 euro per il 2013. Intanto è stato messo in vendita, per la prima volta dalla loro pubblicazione che risale al 1987, il nuovo quaderno (il 17°) dell’Ente Quintana, in questo caso gli atti del convegno del 2010 che sono stati presentati pochi giorni fa. “Ascoli ai tempi dell’antica Quintana: 1377-1496” è già in libreria e costa 20 euro."


XXIV° Premio Internazionale Ascoli Piceno



Premio internazionale Ascoli Piceno
Letteratura, saggistica spettacolo

I Giovani nel Medioevo. Ideali a pratiche di vita
29 novembre - 1 dicembre 2012


Giovedì 29 novembre
Auditorium Fondazione di Ascoli Piceno 


Anteprima al Premio
Ore 17.00 Saluto delle autorità
Ore 17,15 Francesco PIRANI (Università di Macerata)
Presentazione del volume di Martina CAMELI - Targa Fumagalli 2009
In volubili Marchia. Ascoli e la sua Chiesa, tra Papato e Impero (secoli XI-XIII)

Ore 17,45 Davide RONDONI
La bomba su cui siamo seduti. I nostri ragazzi

Venerdì 30 Novembre - mattino

Sala della Ragione – Palazzo dei capitani

Ore 9.30 Antonio RIGON (Presidente Comitato Scientifico - Giuria Premio)
Introduzione ai lavori

Ore 10.00 Agostino PARAVICINI BAGLIANI (Università di Losanna)
Prolusione – Giovani e vecchi nel Medioevo

Ore 10.30 Ilaria TADDEI (Università di Grenoble)
I giovani alla fine del Medioevo: rappresentazione e modelli di comportamento.

Pausa

Ore 11.30 Luigi PELLEGRINI (Università di Chieti)
I giovani nelle religiones novae XII – XIII secolo

Ore 12.00 Marina GAZZINI (Università di Parma)
I giovani tra famiglia naturale e famiglie artificiali


Venerdì 30 Novembre - pomeriggio

Sala della Ragione – Palazzo dei capitani


Ore 15.30 Michele PELLEGRINI (Università di Siena) e Maria Clara ROSSI (Università di Verona)
Infanzia e adozioni nel Medioevo

Ore 16.00 Anna ESPOSITO (Università di Roma La Sapienza)
Dalla ruota all’ "altare". Le proiette dell’ospedale S. Spirito di Roma (secc. XV-inizio XVI).

Ore 16.30 Franco FRANCESCHI (Università di Siena)
I giovani, l’apprendistato, il lavoro

Pausa

Ore 17.30 Maria Elisa SOLDANI (IMF-CSIC, Barcellona)
L’avviamento dei giovani alla mercatura.

Ore 18.00 Didier LETT (Università di Parigi 7)
I giovani negli Statuti delle Marche


Sabato 1 dicembre - mattino

Sala della Ragione – Palazzo dei capitani


Ore 9.30 Michael MATHEUS (Istituto Storico Germanico - DHI Roma)
Studiare nelle università del medioevo


Ore 10.00 Aldo SETTIA (Università di Pavia)
I giovani e l’esercizio delle armi

Pausa

Ore 11.00 Alvaro BARBIERI (Università di Padova)
La meglio gioventù: bande armate, erranze guerriere e ragazzi terribili nella letteratura antico-
francese.

Ore 11.30 Furio BRUGNOLO (Università di Padova)
"... esta bella pargoletta". L'amore 'giovane' nella lirica italiana del Duecento e in Dante.



Sabato 1 Dicembre - Pomeriggio
Sala della Ragione – Palazzo dei capitani


Ore 16.30 Massimo BONAFIN (Università di Macerata)
Presentazione del volume
Parole e realtà dell’amicizia medievale (Atti del Convegno 2010)

Ore 17.00 Assegnazione delle Targhe
“Gianni Forlini”, “Vito Fumagalli”e “Menzione speciale della Giuria”

Ore 17.30 Conferimento del
PREMIO INTERNAZIONALE ASCOLI PICENO XXIV Edizione
Lectio Magistralis del Premiato 2012

Ore 18.30 LA SENTENZA DI FRATE ACCURSIO: SOGNO ERETICO DEL POTERE
Lettura scenica di brani de ”L’Acerba” di Cecco d’Ascoli a cura di Ass.ne Culturale M.A.T.
Alessandro Pertosa, Gianfranco Fioravanti, Monia Castelli, Sabina Gaspari
Tecnico del suono Eugenio Gaspari - Musiche di Caparezza e Bluvertigo.



Giochi:

Corse dei Cavalli - Stay the Distance

Le corse dei cavalli! Quanta adrenalina! e che divertimento! Siete pronti per scendere in pista? Allora scegliete il vostro cavallo in base alle sue caratteristiche e alle quotazioni, ricordando che un cavallo meno quotato sarà più difficile da condurre alla vittoria, ma avrà un bonus di punti molto più alto. A questo punto guidate il vostro destriero con le FRECCE direzionali, usate la SPACEBAR per saltare le siepi e il CTRL per il turbo (ne avrete 3 a disposizione). Tenete inoltre sempre d'occhio, in alto a destra, la curva verde della distanza e quella rossa dell'energia, che dovrete dosare e conservare attentamente!

Giochi by Flashgames.it

Avalon Siege

Allineate i cannoni e preparatevi ad una dura e lunga battaglia in questo gioco d'abilità e combattimento a turni. Conquistate tutti i regni nell'isola attaccando con il vostro cannone. Fate fuoco fino a distruggere tutti gli avamposti avversari per andare avanti nei livelli del gioco. Usate 6 tipi di munizioni per spazzare via tutti i regni per diventare il re assoluto! Si gioca con il MOUSE: muovetelo per scegliere l'angolo di tiro e fate fuoco con il click sinistro.

Giochi by Flashgames.it

Archerland

I vecchi turret defense si sono evoluti: in questo gioco infatti, non solo dovrete difendervi dagli attacchi nemici, ma dovrete anche pensare alla costruzione della vostra città, con tutte le infrastrutture che servono ad essa! Tenete lontani gli intrusi dal vostro castello ponendo catapulte, cannoni e arcieri lungo il percorso. Aggiungete vari edifici attorno alla vostra fortezza per produrre così risorse e rafforzare la vostra difesa. Si gioca con il MOUSE. Sulla destra avrete il bilancio delle vostre risorse, con gli elementi da posizionare sulla mappa. Cliccate su Next day per proseguire nell'avventura.

Giochi by Flashgames.it

Il Regno - Battle of Lemolad

Il Regno di Lemolad è molto conteso, ed anche voi ci avete messo gli occhi sopra. Per conquistarlo dovrete imbastire una campagna militare; dunque create il vostro esercito e date l'assalto alle terre circostanti. Usate le vostre abilità per costruire una città ed addestrare i vostri uomini con le risorse provenienti da essa, poi passate ad attaccare il nemico. Invadete i castelli nemici, aggiornate le vostre truppe con soldati, arcieri, cavalieri ed usate la magia con i vostri maghi. Ci sono 5 diversi tipi di risorse: cibo, legno, pietra, ferro e oro. La magica sfera verde è utile per attaccare i nemici. Con il MOUSE scambiate le posizioni delle risorse e fate combinazioni di tre o più elementi per assicurarvi la conquista di quelli necessari per la vittoria.

Giochi by Flashgames.it

La Briscola

Che ne dite di una partita a Briscola? Voi contro il computer, un mazzo di 40 carte suddiviso in 4 semi, e 120 punti disponibili per ogni partita: come nella realtà, il vincitore sarà chi riuscirà a totalizzarne almeno 61. Il valore delle carte è il seguente: la carta più alta è l'asso, seguita dal tre, il re, il cavallo e il fante... poi seguono il 7, 6, 5, 4, 2 (che però non danno punti). La carta di valore superiore prende quella inferiore, ad eccezione del seme della Briscola che vince su tutti gli altri. Quando si giocano due carte di seme diverso, di cui nessuna sia di briscola, vince sempre la prima carta giocata. Per giocare cliccate sulla carta da lanciare con il MOUSE, chi vince la mano tira per primo.

Giochi by Flashgames.it

Castle Crusade

Diventate i dominatori di Castle Crusade, un eccitante gioco di strategia che vi vedrà alla guida di un regno che nasce nel bel mezzo di una foresta. Conquistate i diversi castelli rossi presenti nelle vostre terre ed espandete il controllo su un'area più vasta. Disboscate l'area per ottenere legna preziosa: vi tornerà utile per acquistare aggiornamenti per le vostri castelli, al fine di fortificare le difese, e per produrre nuove truppe da inviare all'attacco. Si gioca con il MOUSE.

Giochi by Flashgames.it

Da Vinci Cannon

Lenoardo da Vinci è stato il più grande genio inventore della storia, ma alcuni suoi progetti si sono persi con il tempo. Riscoprite un'incredibile arma medievale, il Cannone Da Vinci, in questo gioco ispirato a Crush The Castle. Selezionate la potenza del congegno, l'angolo di tiro e abbattete, a suon di cannonate, il castello nemico. Riceverete un riconoscimento (medaglia d'oro, argento o bronzo) in base al risultato conseguito. Si gioca con il MOUSE: quando siete pronti a far fuoco, cliccate su un punto qualsiasi dello schermo per sparare.

Giochi by Flashgames.it

1066 - Guerra Medievale

L'Inghilterra durante il Medioevo fu per anni territorio di scorrerie e devastazioni dei Vichinghi. Il 1066 è la data più famosa della storia inglese: ossia quando Normanni guidati da Guglielmo il Conquistatore sconfissero l'esercito vichingo-sassone che da secoli occupava l'Inghilterra. Rivivete le epiche vicende di Hastings: prendete controllo dell'esercito sassone, di quello vichingo o di quello normanno e lanciatevi nella battaglia che ha cambiato la storia inglese. Cosa sarebbe successo se voi foste stati al comando delle truppe? Il gioco vi butta al centro dell'azione dandovi pieno controllo per ogni freccia scagliata, carica di cavalleria e posizione di difesa assunta dal vostro esercito. Una visuale suggestiva e un'animazione drammatica vi fornirà un ritratto distintivo di una vera guerra medioevale. Usate il MOUSE per giocare.

Giochi by Flashgames.it

Guerre Medievali - Medieval Wars

La morte del Re ha aperto il conflitto tra le due fazioni avversarie per succedere al trono vacante. Schieratevi e scendete in guerra! Medieval Wars è un gioco strategico a turni, più complesso del Risiko ma più facile e intuitivo di Axis & Allies. Sul campo di gioco esagonale mettete alla prova le vostre abilità di tattici di guerra: per avere la meglio sull'avversario, occorrerà studiare per bene qualsiasi mossa. Si gioca con il MOUSE. Cliccate sugli esagoni per muovere il vostro esercito. In basso a sinistra viene indicato il numero di mosse che potete effettuare ad ogni turno. Quando affrontate un avversario in un combattimento, il lancio dei dadi stabilirà il vincitore dello scontro.

Giochi by Flashgames.it

Seasons of War

L'eterna lotta tra uomini e orchi è giunta all'epilogo finale. Preferite l'alleanza umana di Re Dionisus I, guidata dal Principe Alessandro VIII, oppure le malvage forze di Darklord condotte dal negromante Methus Kardec? Scegliete con chi schierarvi perché la lotta sarà durissima! Season of War è un RPG basato su Warcraft. Sviluppate rapidamente la vostra civiltà: da vincere ci sono ben 7 battaglie. Distruggete l'avversario fino ad arrivare a dominare il mondo e scrivere così glieventi della storia. I controlli sono molto semplici e basati click del MOUSE.

Giochi by Flashgames.it

King Of Hill

Difendete ad ogni costo il vostro castello dagli attacchi degli invasori, se volete restare i Re della Collina. Gli agguati arriveranno da ogni direzione e avrete bisogno di olio bollente e palle infuocate da lanciare con la catapulta se volete far indietreggiare il nemico. Avrete a disposizione 4 torrette con le catapulte (e dunque 4 vite) con cui dovrete attaccare il nemico, ma che dovrete stare attenti a preservare se non volete morire. Clikkate con il MOUSE sulla catapulta che volete usare per direzionare il tiro e, con il tasto del mouse premuto, indietreggiate per dosare la potenza del lancio... poi rilasciate per sparare. Per usare contemporaneamente tutte le cataplute cliccate sulla bandiera al centro del castello. Usate invece le FRECCE direzionali per lanciare l'olio bollente dalle mura del castello.

Giochi by Flashgames.it

L'Assedio - The Great Siege

Il Signore Oscuro ha inviato i suoi servi nella vostra città per uccidere anche gli ultimi superstiti. Siete tutti in pericolo, ma non potete restare a guardare le vostre case sprofondare nell'ombra di un altro abisso. E allora caricate i vostri cannoni, azionate la catapulta, e marciate attraverso le porte per scacciare l'assedio nemico, in questo splendido gioco di guerra. Per giocare con il Mouse: cliccate e trascinate la testa della Catapulta per regolare l'obiettivo, rilasciare il mouse per far fuoco. Per giocare con la Tastiera: utilizzare le FRECCE direzionali SU + GIU per regolare l'obiettivo della catapulta, e la SPACEBAR per sparare. Nel Market, è possibile convertire i punti bonus in diverse risorse. La maggior parte delle costruzioni e delle armi in questo gioco può essere aggiornata. Tasti di scelta rapida. City Mode: [M] Mercato [B] Costruire Battle Mode: [A] Pannello di costruzione dell'Esercito, [S] Invia Esercito, [D] Pannello di Comando Esercito.

Giochi by Flashgames.it

Troy

LA città di Troia è sotto attacco. Le mura sono invase dagli Achei: a voi il compito di combattere e respingere gli invasori in questo gioco di difesa. Posizionate le truppe difensive, selezionate le unità terrestri e gli arcieri da utilizzare in battaglia e preparatevi a contrastare l'attacco nemico. Riuscirete a non far cadere la città di Troia? Riscrivete la storia e il vostro nome diventerà leggenda! Per giocare lanciate i dardi infiammati selezionando con le FRECCE direzionali l'angolo di tiro, e scoccate il tiro con la SPACEBAR.

Giochi by Flashgames.it

Epic War 3

Scendono in campo gli eroi con Epic War 3! Fazioni nemiche sono in guerra tra loro e a voi spetta il compito di ristabilire l'ordine, ovviamente sotto il vostro controllo. :-) Scegliete dunque l'eroe con cui scendere in campo e sconfiggete i vostri avversari in una dura battaglia per la conquista del territorio. Per farlo avrete bisogno di una strategia vincente: dovrete costruire e armare il ponte, scegliere un castello di confine per poter combattere, e potenziare ad ogni cambio turno le vostre carte per difendervi. Si gioca con il MOUSE. Durante la battaglia usate le FRECCE direzionali per scorrere la visuale. Le unità di combattimento verranno generate in automatico ma in qualunque momento potrete selezionarle per muoverle in un punto desiderato. Per usare le Carte Abilità basterà cliccarci sopra. Vi consigliamo comunque di leggere l'aiuto del gioco per istruzioni più dettagliate e scorciatoie da tastiera.

Giochi by Flashgames.it

Age of Kingdom

Provate le vostre abilità nell'imperdibile gioco di ruolo a turni Age of Kingdom! Ambientato nel medioevo, il gioco è diviso in due parti: nella fase building dovrete costruire il vostro impero producendo oro e soldati, mentre in quella battle, dovrete combattere contro nemici agguerriti per mantenerlo in vita. Ogni edificio produrrà risorse che servono allo sviluppo della vostra nazione, dalla popolazione civile al cibo, dall'oro ai materiali, dalla tecnologia alla costituzione di un esercito di soldati per proteggere il regno. Tutte le statistiche su queste risorse saranno visualizzabili in alto a sinistra. Si gioca con il MOUSE: scegliete dove far sorgere il vostro regno e trasformatelo al più presto in un florido impero, combattendo contro gli avversari.

Giochi by Flashgames.it

L'assalto - The Horde

Orde assassine stanno attaccando la vostra terra. Sanguinanti e quasi sconfitti, avete raggruppato le forze nell'unica regione che resta libera. E' tempo di combattere e e cercare di scacciare via dal vostro territorio questi nemici, che diventeranno sempre più forti e difficili da affrontare. Salvate dunque la vostra gente ed evitate che muoia o sia ridotta in schiavitù. Con il MOUSE posizionate le vostre torri di difesa lungo il sentiero ed evitate che i nemici arrivino al vostro cuore. Per ogni invasore ucciso avrete dei soldi che potrete spendere nell'acquisto di nuove postazioni più efficienti a contrastare le ondate sempre più insistenti.

Giochi by Flashgames.it