A cura di Massimiliano Mariotti
Dal 12 al 15 febbraio 2015 si vivono i fasti di Corte degli Estensi con il Carnevale Rinascimentale,
quest’anno dedicato a Anna Sforza.
Da giovedì 12 a domenica 15 febbraio 2015 torna il Carnevale Rinascimentale ad animare i palazzi della 
Corte Estense e del centro storico di Ferrara (patrimonio dell’umanità UNESCO). Come in un viaggio nel 
tempo, i visitatori si immergono nel mondo delle feste da ballo e dei banchetti dei duchi, dei duelli e dei 
tornei cavallereschi, degli spettacoli e degli sfarzi. 
Le atmosfere del Carnevale, che gli Estensi usavano celebrare nel Quattrocento e nel Cinquecento,
saranno rievocate attraverso la figura di Anna Sforza, sorella del duca di Milano, andata in sposa ad 
Alfonso I d’Este (che diverrà duca della città dal 1505 al 1534) erede di quell’Ercole I che aveva fatto di 
Ferrara uno dei più importanti centri culturali europei. La principessa milanese è stata scelta dalla 
Commissione cultura dell’Ente Palio in occasione delle iniziative di Expo 2015. 
Il 12 febbraio 1491 Anna 
fece il suo ingresso nella capitale dei territori estensi. I cronisti del tempo la descrivono come donna colta e 
molto bella, occhi neri e sopracciglia ben profilate. La festa del suo arrivo in città sarà riproposto a Ferrara 
tra maschere rinascimentali, spettacoli e danze, giochi di fuoco e sbandieratori, nel giorno più 
romantico dell’anno: sabato 14 febbraio.
Ma per tutto il fine settimana, a partire da giovedì grasso, Ferrara sarà un tripudio di feste in costume negli 
edifici storici, visite animate alla scoperta dei tanti luoghi magici della città, di banchetti con piatti tipici 
dell’epoca – cappellacci di zucca, pasticcio ferrarese, ciambella “brazadela” - e di rappresentazioni del 
teatro classico. Non mancheranno eventi e laboratori per bambini nei musei, così come le conferenze a 
tema, le mostre e i concerti di musica rinascimentale, mentre i musei saranno aperti gratuitamente al 
pubblico sia sabato che domenica.



















